Master di I livello della Facoltà di Scienze
Matematiche, Fisiche e Naturali dell' Università degli
Studi di Torino
CLOUD COMPUTING E
SERVIZI SOFTWARE
II EDIZIONE – 2011/2012
Destinatari
ll Master è rivolto a
giovani laureati, anche di nazionalità non italiana, che saranno assunti con contratto di apprendistato, prima dell’inizio del
Master, ai sensi dell’art. 50 del D. Lgs. n. 276/2003 s.m.i., con età inferiore ai 30 anni al momento
dell’assunzione e in possesso dei seguenti titoli di studio:
Lauree di I livello: tutte le classi delle aree informatica, matematica, fisica, scienze della comunicazione, economia, ingegneria
Lauree di II livello: tutte le classi delle aree informatica, matematica, fisica, scienze della comunicazione, economia, ingegneria
Potranno inoltre essere ammessi/e
laureati/e all’estero in possesso di titolo di studio ritenuto idoneo da parte
del Comitato Scientifico del Master e previa verifica di congruità da parte del
Settore Studenti Stranieri dell’Ateneo.
Il
riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in conformità all’art. 2.3
del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino.
Potranno
essere ammessi/e laureandi/e a condizione che conseguano il titolo prima
dell’inizio del Master.
La conoscenza della lingua italiana,
parlata e scritta, per gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per
l’ammissione al Master e deve essere attestata o sarà valutata in sede di
colloquio.
Sulla
base del numero di candidature ricevute e del numero di posti disponibili,
il Comitato Scientifico del Master potrà ammettere alla selezione anche
studenti in possesso di titoli di studio diversi da quelli indicati, in caso
dimostrino di possedere la preparazione scientifica e culturale necessaria per frequentare
con profitto gli insegnamenti del Master. Tali persone dovranno essere in possesso di un curriculum studi e professionale
che attesti un’adeguata preparazione in comunicazione e/o informatica.
Per tali persone, l’iscrizione effettiva al Master ai fini dell’acquisizione
del titolo di Master Universitario, è in ogni caso subordinata alla verifica
dell'idoneità dei titoli presentati, da parte degli uffici competenti
dell'Ateneo, in sede di immatricolazione.
Selezione
Una prima selezione verrà effettuata dalle aziende, in quanto gli studenti verranno assunti dalle stesse.
Successivamente la Commissione di Selezione valuterà l’idoneità dei titoli, attraverso l’analisi dei CV e dei titoli di studio presentati dai candidati.
Al Master sarà ammesso un numero massimo di 20 iscritti*.
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 10 iscritti.
Il Comitato Scientifico, con
decisione
motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti
inferiore,
fatta salva la congruenza finanziaria.
* Si precisa che “qualora il numero degli iscritti ad un corso di master sia superiore a quello massimo previsto dal relativo regolamento è consentita alle strutture proponenti la possibilità di accogliere fino al 10% di studenti in più rispetto al numero massimo programmato, a condizione che provvedano ad adeguare le relative risorse”.